Tastiere musicali Splitvoice: migliori prodotti di Dicembre 2023, prezzi, recensioni

La utilizza un’ampia fetta di utenza, dai bambini, ai principianti, ai professionisti, i quali ultimi se ne servono per esibizioni dal vivo. La tastiera musicale è infatti uno strumento estremamente versatile, e capace, con i tanti modelli messi a disposizione dal mercato, di far fronte alle differenti necessità: a cominciare da quelle relative a chi si avvicina per la prima volta allo strumento in oggetto, per poi giungere a quelle proprie di un esperto del settore, interessato ad un articolo di maggiore ricercatezza e completezza. Un’offerta ampia e variegata, dunque, che tuttavia può generare non poche perplessità al momento della scelta, e che richiede, pertanto, un’analisi approfondita di quelle che sono le specifiche caratteristiche della tastiera musicale alla quale si è interessati. Numero dei tasti e loro pesatura, tipologia di alimentazione, funzioni, sono – tra gli altri – gli imprescindibili fattori a cui prestare attenzione in sede di acquisto. Ma anche gli effetti, che possono mutare non solo le sonorità prodotte ma anche la configurazione dello strumento, hanno il loro “perché”. Ed in questa sede ci occupiamo, nello specifico, della tastiera musicale Splitvoice. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Caratteristiche principali

Sono diversi i criteri-base da tener presente quando si è in procinto di acquistare un prodotto della tipologia in oggetto: una volta identificato l’utilizzatore dello strumento stesso – step necessario quale prima scrematura – andranno infatti considerati specifici ed irrinunciabili fattori, così da meglio veicolare la propria scelta. Una tastiera musicale dalle funzioni essenziali sarà in tal modo l’opzione da preferire per chi comincia ad avvicinarsi alla tastiera stessa, laddove invece maggiori funzionalità, nonché accessori, risulteranno la scelta più indicata per chi non è propriamente un principiante.

Come si vede, quindi, a seconda di quella che è l’esigenza individuale, ci si indirizzerà verso l’acquisto più opportuno, senza mai pertanto perdere di vista la destinazione d’uso dello strumento che si andrà a scegliere per sé. E da questo punto di vista – quello ciò del contesto di utilizzazione della tastiera – non possono non essere illustrati gli effetti che una tastiera musicale offre, effetti che ne individuano la maggiore o minore completezza e che, come poc’anzi anticipato, modificano non solo il suono generato ma pure l’aspetto, per così dire, della tastiera stessa. Mettendo da parte gli altri effetti che è possibile riscontrare (volumi e frequenze, pitch-bend, modulatore ad anello), concentriamo in questa sede la nostra attenzione sulla possibilità di unire nella medesima tastiera due strumenti. Si parla, al riguardo, di una tastiera musicale Splitvoice: vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.

Grande risorsa per ampliare le possibilità creative del musicista, lo Splitvoice permette di “legare” le sonorità all’interno di una stessa esecuzione, appunto con l’unione di due differenti strumenti all’interno di una sola tastiera. La metà sinistra della tastiera stessa – le note gravi – sarà allora deputata alla realizzazione delle sonorità di un determinato strumento (ad esempio un basso), mentre la parte destra – le note acute – si “occuperà” invece dell’esecuzione di un altro strumento (come una chitarra). Un’opportunità davvero “ghiotta” per sperimentare e sperimentarsi, attingendo al proprio estro musicale, e che pertanto è da tenere in conto quale caratteristica interessante per il proprio acquisto.

Prezzi e brand specializzati

Disporre di una tastiera musicale è senza dubbio un arricchimento personale, che riempie lo spirito e permette di ritagliarsi un momento di relax. E liberare ulteriormente la propria creatività, con una tastiera musicale Splitvoice, costituisce certamente un valore aggiunto. A cui poi va ad unirsi la possibilità di usufruire di un modello pratico, multifunzionale, ed in grado di limitare le problematiche relative al peso e all’ingombro. Un innegabile vantaggio, questo, per chi suona nei locali ed è dunque soggetto a frequenti spostamenti. Ma quali sono i costi di una tastiera musicale Splitvoice? Siamo orientativamente su cifre intorno ai 100 Euro circa, ma gli importi possono ovviamente essere inferiori o superiori in base alle specifiche caratteristiche del prodotto di riferimento. Casio, Yamaha, Roland, ma anche Clifton, Eko, Simba, sono alcuni brand suggeriti per un buon acquisto.

Creativa e fantasiosa, ma anche riflessiva e determinata. Laureata in Giurisprudenza “atipica”, seguo e coltivo i miei sogni e le mie effettive ambizioni, emersi con forza. Appassionata di scrittura e di musica, e “curiosa” di ogni piccola grande novità tecnologica del settore, fornisco agli utenti utili consigli in merito a prodotti che possono rendere migliore la vita di tutti i giorni. Per agevolare quella che è la scelta più rispondente alle proprie esigenze.

Back to top
menu
miglioritastieremusicali.it