Tastiere musicali a pile: guida all’acquisto, consigli di valutazione e prodotti per costi e marche

Voglia di imparare a suonare la tastiera? O di perfezionare la conoscenza già acquisita in merito? Nessun problema, perché il mercato mette a disposizione tanti strumenti di questa tipologia, diversi tra loro per caratteristiche, a seconda della specifica destinazione d’uso degli strumenti stessi. Non bisogna infatti adoperare come unica discriminante il prezzo per scegliere la propria tastiera musicale, bensì considerare importanti fattori che meglio riescono a finalizzare l’acquisto che si andrà a fare.

A titolo esemplificativo, per l’apprendimento sarà infatti indicato cominciare la propria “avventura musicale” con un modello basico ed essenziale, laddove invece chi è già pratico, oppure professionista del settore, vedrà in una tastiera maggiormente ricercata e ricca di funzioni ed accessori la soluzione ottimale per i propri bisogni. Anche il sistema di alimentazione dello strumento in esame concorre a rendere “migliore” per sé la scelta da operare, e la tastiera musicale a pile, in particolare, costituirà l’oggetto della nostra trattazione.

Come effettuare il migliore acquisto

È tutt’altro che infrequente. Acquistare una tastiera musicale non sempre si rivela un’operazione semplice, perché i tanti modelli reperibili in commercio, se da un lato accrescono le opzioni di scelta, dall’altro possono rivelarsi fonte di incertezze, con il rischio che quello scelto sia un modello non perfettamente in linea con le necessità personali, vuoi perché troppo basico, vuoi perché, al contrario, troppo ricercato per l’utilizzo che dello strumento si andrà a fare. E ciò soprattutto per chi acquista per la prima volta uno strumento di questa tipologia.

Sono infatti diverse le esigenze personali, da chi cerca, appunto, una tastiera “di accompagnamento” durante il percorso di apprendimento, e chi, invece, questo apprendimento lo ha già fatto, e quindi ha bisogno di una tastiera più avanzata. Numero di tasti, materiali di realizzazione, funzioni o accessori, così come strumenti, effetti e connettività sono le caratteristiche su cui soffermarsi per una scelta “mirata”, che tenga conto delle necessità individuali e dell’uso al quale lo strumento in oggetto sarà destinato.

Ma non andrà trascurato il sistema di alimentazione dello strumento stesso, che meglio veicolerà l’acquisto in una direzione (alimentazione a corrente) oppure in un’altra (alimentazione a pile). Ed in questa sede – come anticipato ad inizio trattazione – ci soffermeremo sulla tastiera musicale a pile, una soluzione che maggiormente risponde alle esigenze di portabilità e praticità.

Tastiera musicale a pile: caratteristiche principali

Quella dell’alimentazione a pile è un’opzione probabilmente presa in maggiore considerazione da coloro i quali sono soliti spostarsi con la propria tastiera musicale al seguito: si pensi, ad esempio, ad uno studente delle scuole medie, ma anche a chi ha già fatto un po’ di strada nel settore e ricerca estrema praticità di trasporto dallo strumento che ha intenzione di acquistare. Esempi, questi, di situazioni che vedono preferenziale la scelta di una tastiera fornita di questa tipologia di alimentazione. Vediamo ora più da vicino di cosa si tratta.

Come è facilmente intuibile, in questo modello di tastiera il funzionamento avviene attraverso batterie – senza dunque la necessità di una presa di corrente – che solitamente sono 6 o 8 pile stilo AA, presenti già con la tastiera stessa o da acquistare a parte, a seconda del prodotto di riferimento. Talora è possibile trovare a corredo dello strumento pile stilo Ni-MH (Nickel-Metal Hybrid), una tipologia che consente di essere ricaricata. Un innegabile quid plus che sarà senza dubbio gradito.

Costi e brand del settore

Quanto costa una tastiera musicale a pile? Generalmente ci si trova in una fascia di prezzo compresa, a livello indicativo, tra 40 Euro circa e 200 Euro circa, ma le cifre possono ovviamente variare in base alle specifiche caratteristiche della tastiera in questione. È, il predetto, un ampio intervallo di prezzo entro il quale vengono tenute in considerazione le differenti necessità degli utenti, sia per quanto riguarda il target di riferimento – e dunque la destinazione di utilizzo della tastiera – che il budget a propria disposizione, da impiegare nell’acquisto.

E le marche specializzate? Verso quali indirizzarsi? Si consiglia, in merito, di veicolare la scelta nella direzione di nomi affidabili, non solo dal punto di vista della qualità ma anche del servizio di assistenza fornito, qualora dovessero verificarsi problemi: Casio, Yamaha, Rockjam, Bontempi, sono alcuni suggerimenti di brand validi in tal senso.

Creativa e fantasiosa, ma anche riflessiva e determinata. Laureata in Giurisprudenza “atipica”, seguo e coltivo i miei sogni e le mie effettive ambizioni, emersi con forza. Appassionata di scrittura e di musica, e “curiosa” di ogni piccola grande novità tecnologica del settore, fornisco agli utenti utili consigli in merito a prodotti che possono rendere migliore la vita di tutti i giorni. Per agevolare quella che è la scelta più rispondente alle proprie esigenze.

Back to top
menu
miglioritastieremusicali.it