Tastiere musicali a pile o a corrente: cosa scegliere? Guida al confronto, dettagli e differenze

Se la musica è la propria passione, o il proprio lavoro, averla in casa fa la differenza. Parliamo della tastiera musicale, uno strumento in grado di produrre diverse tipologie di suoni, e presente in commercio in differenti modelli, sia per bambini, che per principianti, che per professionisti. È tanta infatti la sua versatilità e “adattabilità” alle diverse situazioni, che la rendono in grado di venire incontro alle più variegate esigenze dell’utenza. Attenzione però, perché proprio i tanti modelli disponibili – che si differenziano tra loro per numero dei tasti, dimensione o costo – potrebbero comportare per l’utente di turno difficoltà e titubanze in sede di acquisto, specie per chi è alle prime armi in questo settore.

Ecco allora che affidarsi ad utili criteri-guida si rivela una grande risorsa, da non trascurare al momento della scelta, per rendere la scelta stessa quanto più confacente al caso proprio. Il precitato numero di tasti, così come le funzioni o gli accessori, sono – tra gli altri – gli imprescindibili fattori da considerare. Ma anche il sistema di alimentazione della tastiera musicalea pile o a corrente, determina quella che è per sé la “migliore” scelta, pertanto non va posto in secondo piano . Ed infatti costituisce, nello specifico, l’oggetto della nostra trattazione.

Parametri per la migliore scelta

Saperla suonare, o imparare a farlo, è senza dubbio arricchente e nobilitante per l’animo: la tastiera musicale è infatti uno strumento a cui facilmente ci si appassiona, grazie anche all’ampia gamma di modelli in commercio che – come or ora anticipato – mette d’accordo le esigenze di ogni fascia di utenza.

In base a chi sarà l’utilizzatore finale della tastiera è infatti disponibile uno specifico prodotto che presenterà ben determinate caratteristiche, rivelandosi più adatto di altri: a titolo esemplificativo, un modello con 49 tasti risulterà ideale per l’apprendimento, laddove invece in uno più avanzato si ricercheranno elementi diversi, come determinate connessioni, oppure i pedali, che “mutano” l’estensione delle note suonate.

Fondamentale è pertanto, prima di procedere all’acquisto, determinare il destinatario dello strumento, così da potersi meglio rendere conto dei fattori più importanti per sé sui quali soffermarsi, e regolarsi di conseguenza. Evitando di portare a casa un prodotto lontano da ciò che si cercava, o “eccessivo” per le proprie necessità.

Ecco allora che si valuterà innanzitutto il numero dei tasti presente sulla tastiera musicale – nonché l’eventuale pesatura degli stessi – così come, tra gli altri parametri, si considereranno gli strumenti e gli effetti, o le funzioni: parametri a cui l’utente di turno baderà con attenzione perché la propria scelta sia il più aderente possibile ai bisogni personali. Tra le caratteristiche da tenere presente non può però essere trascurato il sistema di alimentazione dello strumento, che ha anch’esso il suo “peso”. Sia nella versione a pile che a corrente sono diversi, in merito, i punti da analizzare: ce ne occupiamo proprio qui di seguito.

Tastiera musicale a pile o a corrente: tratti distintivi

Il mercato offre due tipologie di alimentazione per lo strumento in oggetto: a pile oppure a corrente. Nel primo caso sono previste apposite batterie – talora già a corredo della tastiera, in caso contrario acquistabili separatamente – che di solito sono 6 o 8 pile stilo AA. Alcuni modelli possono anche contemplare pile stilo Ni-MH (Nickel-Metal Hybrid), un tipologia che può essere ricaricata. Nel secondo caso, invece, essendo la tipologia di alimentazione con cavo, in dotazione con lo strumento dovrà esserci un trasformatore, che collegato alla presa farà sì che la tastiera possa funzionare nel modo corretto.

Fatta questa distinzione, ci si chiede verso quale tipologia di apparecchio veicolare la propria scelta: è preferibile dunque optare per una tastiera musicale a pile o a corrente? Una risposta valida in assoluto, in effetti, non esiste, in quanto saranno le esigenze personali a “parlare”, e dunque a direzionare l’acquisto verso l’una o l’altra delle tipologie.

Un suggerimento, tuttavia, lo si può dare: se con la tastiera ci si sposterà frequentemente, è forse il caso di privilegiare uno strumento alimentato a batteria, che non vincoli nella ricerca di una presa di corrente per il suo funzionamento (sebbene siano presenti modelli funzionanti a batterie oltre che con l’alimentatore a corrente). Importante, in ogni caso, è individuare la destinazione d’uso dello strumento in esame, e quindi le situazioni in cui detto uso avverrà, così da poter compiere la migliore scelta per sé stessi.

Prezzi e marche specializzate

Una volta illustrate le caratteristiche della tastiera musicale a pile e di quella a corrente, è giunto il momento di dare uno sguardo ai costi relativi, soffermandosi anche sulle marche a cui rivolgersi per un buon acquisto. Per quanto concerne il primo punto, ampio è il range di prezzo entro cui va a collocarsi il prodotto in oggetto, e ciò per entrambe le tipologie di alimentazione: si parte infatti, orientativamente, da circa 40 Euro per raggiungere circa 350-400 Euro, in base a quelle che sono le specifiche caratteristiche dello strumento considerato.

Cifre superiori (anche di molto) sono destinate ad un pubblico professionale. Una vasta scelta, dunque, in grado di venire incontro alle diverse necessità degli utenti, anche sul fronte budget ovviamente. Casio, Roland, Yamaha, Korg, sono invece alcuni affidabili brand da tenere presente in sede di acquisto.

Creativa e fantasiosa, ma anche riflessiva e determinata. Laureata in Giurisprudenza “atipica”, seguo e coltivo i miei sogni e le mie effettive ambizioni, emersi con forza. Appassionata di scrittura e di musica, e “curiosa” di ogni piccola grande novità tecnologica del settore, fornisco agli utenti utili consigli in merito a prodotti che possono rendere migliore la vita di tutti i giorni. Per agevolare quella che è la scelta più rispondente alle proprie esigenze.

Back to top
menu
miglioritastieremusicali.it