È versatile ed offerta dal mercato in più modelli, che nelle loro diverse caratteristiche sono in grado di far fronte alle molteplici esigenze dell’utenza, fatta di bambini, principianti o professionisti del settore. Ci si riferisce alla tastiera musicale, uno strumento assai apprezzato, ed utilizzato per avvicinarsi al meraviglioso mondo della musica, o per perfezionare conoscenze già acquisite.
Ed in base a quelle che sono le proprie capacità – nonché il budget di cui si dispone – è possibile scegliere tra una vasta gamma di strumenti, senza però trascurare gli imprescindibili criteri-base, di aiuto nella scelta stessa. Numero dei tasti e loro pesatura, strumenti ed effetti, sono – tra gli altri – gli importanti fattori da considerare in sede di acquisto; ma tra questi fattori non vanno messi in secondo piano gli accessori della tastiera musicale, che contrariamente a quanto talora si può pensare, hanno il loro giusto peso. Ed infatti questa trattazione si prefigge come scopo proprio quello di illustrarli nel dettaglio, mettendone in evidenza le funzioni e l’utilità.
Accessori tastiera musicale: perché sono importanti?
Dona melodiose armonie, che non possono non coinvolgere ed emozionare, oltre ad essere un piacevole modo per ritagliarsi un proprio spazio, di relax e serenità, anche se la si adopera per lavoro. E ciò spiega perché la tastiera musicale sia una “degna sostituta” del classico pianoforte a coda, un raffinato strumento che piace a molti ma che purtroppo non sempre può essere “adottato”, per via sia delle dimensioni non proprio contenute, che dei costi, non accessibili per tutti.
Senza tralasciare le difficoltà di un suo uso in appartamento, e gli eventuali problemi di vicinato. Ecco allora che la tastiera si pone come soluzione alternativa, ma del tutto valida, per dare sfogo al proprio animo artistico ed imparare a suonare uno strumento, oppure per migliorarsi in un percorso già iniziato. E ciò vale sia per i bambini, che per gli “esordienti”, che per i musicisti professionisti: come or anticipato infatti, sono diverse le opzioni di scelta, e tutte in grado di rispondere alle più variegate necessità.
Fondamentale però, prima di procedere all’acquisto, è individuare l’utilizzatore finale e dunque la destinazione d’uso, per non incorrere nel rischio di fare una scelta frettolosa, non aderente ai bisogni personali, o addirittura errata. Affidarsi ai parametri citati ad inizio trattazione si impone pertanto come assolutamente indispensabile, parametri che vedono tra di essi gli accessori, di rilievo perché arricchiscono lo strumento in oggetto agevolandone l’utilizzo. Il che rappresenta senza dubbio un valore aggiunto, specie quando la tastiera musicale si adopera per lungo tempo. Senza indugiare ancora, scopriamo allora insieme in cosa consiste questo “equipaggiamento” a cui è rilevante badare in sede di acquisto.
Quali sono?
Perché la propria sia una tastiera musicale altamente performante, gli accessori non possono mancare: diversi, completano la tastiera stessa e ne semplificano l’uso, rendendolo più agevole, ed in un caso specifico, come vedremo a breve, anche più “comodo”, nel senso letterale del termine. Ma quali sono gli accessori della tastiera musicale?
Il primo da considerare, perché assolutamente indispensabile, indipendentemente dal proprio livello di conoscenza dello strumento in oggetto, è il reggispartito, che integrato o meno nello strumento stesso, permette di leggere i motivi e di interpretarli. Ugualmente di rilievo è il supporto per sollevare la tastiera, raramente tuttavia a corredo, e dunque il più delle volte da acquistare a parte.
Da segnalare è poi il seggiolino, che sebbene non indispensabile come i precedenti due accessori, migliora il comfort dell’utilizzatore, come anticipato poc’anzi, perché imbottito e regolabile in altezza. Anch’esso difficilmente in dotazione, garantisce il mantenimento di una posizione corretta durante le sessioni musicali, e dunque si suggerisce di valutarne l’acquisto, evitando di usare una qualunque sedia.
La scelta è comunque soggettiva, e variabile in base all’utente di riferimento. Non vanno poi dimenticate – tra gli accessori dello strumento in oggetto – le coperture di protezione della tastiera e le apposite borse per il trasporto, affinché la tastiera stessa sia sempre al riparo da polvere nonché riposta con cura durante gli spostamenti.
Una nota finale a quelle strutture multi-tastiera, di potenziale interesse per gli audiofili doc o i collezionisti, che amano certamente esporre e tenere in bella vista la tastiera stessa. Ecco allora che un apposito stand con più “piani” certamente faciliterà la sistemazione, e sarà motivo di orgoglio!
Prezzi e brand specializzati
Una volta illustrati gli accessori della tastiera musicale, e la loro maggiore o minore utilità, occupiamoci ora dei prezzi e brand relativi. Variabili in base a quello che è il singolo accessorio, i costi sono generalmente compresi tra 10 Euro circa e 50 Euro circa, ma possono aumentare, anche di molto, a seconda dello specifico articolo. Per quanto concerne invece i brand specializzati, si sottolinea che quello in oggetto è un settore nel quale affidarsi ad un nome di fiducia significa essere garantiti sia nella qualità che nel servizio di assistenza clienti: citiamo al riguardo Rockjam, Roland, BSD, ma anche Tiger, Lictin, Proel.