Fa parte della nostra vita, delle nostre giornate, dei nostri momenti più belli e di quelli “no”: la musica ci accompagna sempre, facendoci emozionare, piangere o ridere a seconda delle singole situazioni. Non stupisce allora il desiderio di imparare a suonare uno strumento musicale, per avvicinarsi maggiormente a questo mondo così tanto apprezzato, e del quale, dunque, si vuole capire un po’ di più.
Senza dubbio il pianoforte rappresenta uno delle opzioni maggiormente gettonate, ma se si è alla ricerca di un’alternativa meno impegnativa da diversi punti di vista, la tastiera musicale si pone come la giusta soluzione, specie per chi muove i primi passi nel settore. Ma anche chi ha già iniziato un percorso artistico, così come chi suona per professione, può trovare nella predetta tastiera uno strumento ottimale per sé: sono infatti diversi i modelli offerti dal mercato, da quelli più semplici a quelli più sofisticati, ciascuno dei quali presenta determinate caratteristiche, da valutare accuratamente in sede di acquisto.
Così da meglio veicolare l’acquisto stesso nella giusta direzione. In questa sede ci occuperemo, in particolare, della tastiera musicale polifonica, essendo la polifonia una voce ricorrente nella lettura delle precitate caratteristiche.
Polifonia: cos’è?
Quando si acquista una tastiera musicale sono diversi gli aspetti a cui prestare attenzione: di certo in prima linea c’è il numero dei tasti, nonché il relativo peso e sensibilità, caratteristiche, queste, importanti poiché incideranno sia sull’apprendimento che sull’esperienza personale. I più ricercati strumenti di questa tipologia, ad esempio, si contraddistinguono per i tasti pesati, la cui sensibilità cioè produce una sonorità differente a seconda che il tasto sia premuto con maggiore o minore forza.
E costituiscono la scelta ottimale per i concertisti. Ma ovviamente chi ha esigenze diverse, ad esempio chi è ad inizio percorso, si muoverà verso un prodotto più rispondente alle proprie esigenze: è tanta, infatti, come poc’anzi anticipato, la versatilità della tastiera musicale, e adeguata alle molteplici e diverse necessità degli utenti, da chi ricerca la presenza di determinate funzioni (come l’audio recording, ad esempio), a chi non vuole rinunciare ad una seduta “ad hoc”, e dunque deciderà di acquistare separatamente (essendo di rado in dotazione) uno specifico seggiolino, imbottito e dall’altezza regolabile.
Fatta questa premessa, soffermiamoci ora sull’oggetto della nostra trattazione, ossia la tastiera musicale polifonica. Che si intende per polifonia? È la capacità dello strumento in esame di suonare più note contemporaneamente: in media sono 8 le note in contemporanea, ma determinate tastiere offrono livelli di polifonia maggiori. E maggiori sono detti livelli, più ampia e varia, nonché gradevole, sarà l’esperienza musicale di cui si potrà beneficiare: bisogna infatti considerare che la polifonia concerne pure le basi e gli accompagnamenti, di supporto, per colui che sta imparando a suonare, sia nell’apprendimento che nella creazione – una volta acquisita più dimestichezza – di brani originali.
Volendo chiarire la tematica con un piccolo esempio, si suggerisce di provare a suonare un accordo di tre note in contemporanea su una tastiera giocattolo: con molta probabilità, il suono sarà di una sola nota, mentre le altre rimarranno prive di “voce”, per il fatto che la polifonia massima delle tastiere di questa tipologia è di una sola nota. Generalmente, nei modelli professionali, una polifonia di 32 note costituisce il minimo riscontrabile, mentre una di 64 è lo standard ed una di 128 una delle migliori opzioni in commercio.
Prezzi e marche specializzate
Senza dubbio poter disporre di una tastiera musicale polifonica permette di usufruire della più variegata gamma di strumenti musicali. Ma quali sono i costi? Di solito si parla di un prodotto appartenente ad una fascia di prezzo medio-alta, che va indicativamente dai 100 Euro a salire, in base alle specifiche caratteristiche del prodotto stesso. Caratteristiche, le predette, che certamente includono una buona qualità dei materiali e funzioni ricercate. Yamaha, Korg, Casio, Alesis, sono invece alcuni brand da suggerire per un buon acquisto.